Quali sono i tipi di impresa

All’interno del panorama dell’economia possiamo scorgere diversi tipi di impresa. Alcune imprese hanno delle peculiaritá, altre determinate caratteristiche. Quindi, nel momento in cui un imprenditore decide di creare un’impresa, in base a determinati fattori, la sua attivitá imprenditoriale verrá classificata. Nello specifico, le imprese si distinguono in base al settore di attivitá, alle dimensioni, al soggetto economico ed alla forma giuridica.

Tipi di impresa in base al settore di attivitá e alle dimensioni

Una prima distinzione delle imprese riguarda il settore di attivitá. Esistono infatti le imprese del settore primario riguardanti le attivitá economiche tradizionali, ovvero le aziende agricole e di allevamento, di pesca, di estrazione di materiali dal sottosuolo e dedite alle silvicoltura; invece, le imprese del settore secondario sono le imprese industriali, dedite cioè alla trasformazione delle risorse naturali in beni per il consumo; infine, le imprese del settore terziario producono servizi, come le attivitá commerciali, di trasporto, bancarie, ecc.

Proseguendo poi con le dimensioni dell’impresa, distinguiamo:

  • La microimpresa con meno di 10 occupati e con un fatturato annuo non superiore a 2 milioni di euro
  • La piccola impresa con meno di 50 occupati e con fatturato annuo non superiore ai 10 milioni
  • Le medie imprese con meno di 250 occupati e con un fatturato annuo non superiore ai 50 milioni di euro
  • Le grandi imprese con piú di 250 occupati e con un fatturato annuo superiore a 50 milioni di euro

Tipi di impresa in base al settore lavorativo e la dimensione dell'impresa



 

Tipi di impresa in base al soggetto economico e alla forma giuridica

Anche in base al soggetto economico vi è un’ulteriore distinzione. Le imprese pubbliche sono finanziate da Enti pubblici come lo Stato o altri minori che esercitino un’attivitá diretta alla produzione e allo scambio di beni e servizi. Il loro unico scopo è il conseguimento di interessi pubblici. Invece, le imprese private sono finanziate da privati, quindi sia singoli che associazioni. Generalmente, queste hanno un orientamento al profitto e il vincolo di economicitá.

La forma giuridica dell’impresa è una delle prime decisioni che l’imprenditore deve prendere. Infatti, da questa dipendono una serie di conseguenze che determinano il patrimonio dell’azienda. La scelta infatti dipende dal numero di soci o dalla presenza di un solo titolare, dalla responsabilitá patrimoniale, dal capitale disponibile e ovviamente dalla convenienza fiscale.

L’impresa individuale

L’impresa individuale si costituisce con l’iscrizione alla Camera di Commercio e la successiva richiesta della partita IVA.  Il rischio d’impresa ricade solo sul titolare non esistendo inoltre separazione tra il suo patrimonio personale e quello dell’impresa. Solitamente, l’impresa individuale viene preferita quando sono in gioco piccoli investimenti e quindi quando il rischio è limitato.

Nell’impresa familiare è previsto l’aiuto dei familiari. Viene anche chiamata infatti impresa coniugale ed è comunque una forma di impresa individuale. Tutti i partecipanti hanno diritto alla ripartizione degli utili anche se è il titolare che resta l’unico responsabile.

La societá di persone

Nella societá di persone tutti i soci rispondono per tutti i debiti contratti dall’attivitá. Dunque anche qui vale il principio della responsabilitá patrimoniale dei soci. La costituzione della societá di persone avviene per atto pubblico, di fronte un notaio. Inoltre possiamo distinguere diversi tipi di societá di persone:

  • La societá semplice SS è indicata per le attivitá agricole, di tempo libero e per quelle professionali in forma associata; il reddito viene diviso tra i soci in base alle quote di partecipazione
  • Societá in nome collettivo SNC: è utilizzata per le imprese che svolgono attivitá commerciale; la sua costituzione deve avvenire per atto pubblico davanti un notaio
  • Societá in accomandita semplice SAS: prevede la presenza di soci finanziatori/accomandanti che affidano i loro capitali e la gestione dell’attivitá ad altri soci/soci accomandatari. I soci accomandanti non possono concludere affari per proprio conto e rispondono alle obbligazioni sociali in misura della quota di capitale versato. Invece, gli accomandatari amministrano la societá e ne hanno rappresentanza legale

Le societá di persone

La societá di capitali

La societá di capitali presenta capacitá giuridica, ovvero viene considerata distinta dagli individui che la compongono: i soci rispondono alle obbligazioni della societá limitatamente alla quota di capitale versato. All'interno di questo tipo di societá distinguiamo:

  • La societá a responsabilitá limitata SRL gode di autonomia patrimoniale perfetta cioé risponde alle obbligazioni dell’attivitá solamente con il proprio patrimonio. Il capitale sociale minimo previsto è di 10.000 euro. Questo tipo di societá viene consigliata quando vi è la presenza di molti soci e si vuole mantenere una responsabilitá limitata al capitale investito
  • La societá per azioni SPA si utilizza per imprese in fase di crescita ed espansione. Il suo patrimonio è formato dalle quote di partecipazione dei soci rappresentate attraverso azioni. Il capitale sociale non puó essere inferiore a 120.000 euro. Ogni socio partecipa e riceve utili in base al numero di azioni che possiede. Anche qui vale l’autonomia patrimoniale perfetta
  • La societá in accomandita per azioni SAPA è una societá sia per azioni che in accomandita semplice. Il suo capitale sociale è rappresentato da azioni e anche qui è prevista la presenza di due categorie di soci: i soci accomandanti e i soci accomandatari

La societá cooperativa

La societá cooperativa non ha scopo di lucro, ma mutualistico: la societá conferisce ai soci beni, servizi e possibilitá di lavoro a condizioni favorevoli e gli utili non vengono loro ripartiti. I soci indipendentemente dall’ammontare di capitale conferito partecipano alle decisioni dando un solo voto. Le cooperative si distinguono in base alla responsabilitá: nelle cooperative a responsabilitá illimitata tutti i soci rispondono alle obbligazioni illimitatamente; invece, in quelle a responsabilitá limitata, tutti i soci rispondono alle obbligazioni in misura delle quote conferite.