Societá di persone

La societá di persone è, senza dubbio, una delle piú semplici forme di impresa collettiva. Si tratta infatti di un'impresa che prevede al suo interno la presenza di almeno due persone in qualitá di soci. Inoltre, non occorrono ingenti investimenti per crearla nè onerose spese per gestirla. Proprio per questo motivo, la societá di persone risulta essere una delle forme imprenditoriali maggiormente scelte da parte, soprattutto, dei nuovi imprenditori. La presenza di piú menti permette ad un'idea imprenditoriale di raggiungere il successo con maggiore facilitá.

Nonostante la sua semplicitá, occorre tenere a mente gli elementi principali che questo tipo di impresa deve presentare. L'ordinamento giuridico italiano prevede, infatti, una serie di requisiti affinchè un'impresa venga definita societá di persone. Vediamo dunque quali sono le caratteristiche della societá di persone.

I requisiti della societá di persone

La definizione di societá di persone specifica che un'impresa è tale quando viene gestita da almeno due persone in qualitá di soci. Dunque, tutti i soci che partecipano all'impresa ne sono titolari. Proprio questa rappresenta una delle principali differenze tra societá e impresa familiare. In quest'ultima nonostante i familiari partecipino all'attivitá lavorativa dell'azienda, l'imprenditore ne è l'unico titolare.

La costituzione della societá di persone, infatti, prevede un passaggio fondamentale e ulteriore rispetto ai normali previsti per creare un'impresa, qualsiasi forma giuridica essa sia. Si tratta della firma dell'Atto pubblico da parte di tutti i soci che partecipano all'impresa: vero e proprio Atto costitutivo. Inoltre, a differenza delle societá di capitali, per creare una societá di persone non occorre il deposito di un capitale sociale.



Caratteristiche della societá di persone

LOFTFLOW || Shutterstock

L'autonomia patrimoniale della societá di persone

La societá di persone non ha personalitá giuridica. In questa, infatti, prevale l'elemento soggettivo. Per tale motivo, la ragione sociale delle societá di persone deve obbligatoriamente contenere, oltre al nome dell'impresa, anche il nome di almeno un socio. Infine deve essere specificato il rapporto sociale che intercorre tra i soci: Societá semplice, Societá in nome collettivo o Societá in accomandita semplice.

La societá di persone, inoltre, gode di autonomia patrimonia illimitata e solidale. Ció vuol dire che a rispondere delle obbligazioni verso terzi derivanti dalla societá saranno i soci. Se, dunque, la societá contrae debiti questi dovranno essere pagati in primis con il patrimonio aziendale. Nel caso in cui il patrimonio societario non arrivi ad estinguere il debito, i creditori potranno rivolgersi allora al patrimonio personale di ciascun socio. Questa è, inoltre, una delle principali differenze tra societá di persone e societá di capitali.

Caratteristiche della societá di persone

View Apart || Shutterstock

L'amministrazione delle societá di persone

Come giá detto, i titolari (soci) della societá di persone sono i responsabili dell'azienda. Sono i soci ad occuparsi della gestione dell'impresa, della promozione dell'attivitá lavorativa e di tutti gli aspetti al riguardo. Per quanto riguarda l'amministrazione, questa, generalmente, spetta a tutti soci. Esiste peró anche la possibilitá, attraverso specifici accordi, che sia un solo socio o non tutti a tenere le redini dell'amministrazione aziendale. Una societá di persone puó dunque prevedere diversi tipi di amministrazione aziendale:

  • Amministratore unico: l'amministrazione societaria è affidata ad un solo socio
  • Amministrazione congiuntiva: l'amministrazione è nelle mani di tutti i soci, i quali prendono decisioni a riguardo in modo congiunto e non autonomo
  • Amministrazione disgiuntiva: ogni socio ha la possibilitá di decidere, in autonomia, riguardo l'amministrazione, senza interpellare gli altri

Altra caratteristica delle societá di persone riguarda gli utili. In particolare, salvo patti specifici, in questo tipo di impresa ogni socio ha il diritto di percepire la parte di utile che gli spetta. Questa, inoltre, deve essere proporzionale al loro conferimento alla societá. Nelle Societá semplici e nelle Societá in nome collettivo, la ripartizione degli utili ai soci è successiva all'approvazione del rendiconto e del bilancio annuale.