Cos'è l'impresa coniugale

Un'impresa individuale puó assumere la forma di impresa familiare e di impresa coniugale nel momento in cui l'imprenditore inizi a servirsi delle prestazioni lavorative del suo coniuge, dei suoi familiari e affini. Queste sono le forme di impresa piú semplici e meno onerose: non necessitano di ingenti capitali per essere avviate e risultano facilmente gestibili. In particolare, attraverso la definizione di impresa coniugale, è possibile constatare che la gestione dell'impresa è unicamente nelle mani di entrambi i coniugi.

Cos'è l'impresa coniugale

L'impresa coniugale è una particolare forma di impresa familiare. Nello specifico, si definisce impresa coniugale quell'impresa che viene gestita da entrambi i coniugi. Inoltre, questo tipo di impresa puó essere costituito sia prima che dopo il matrimonio.

  • Se l'azienda è stata costituita dopo il matrimonio ed é gestita da entrambi i coniugi, questa costituisce oggetto della comunione legale dei beni tra i coniugi. Di conseguenza, la proprietá dell'azienda, gli utili e gli incrementi vanno ripartiti al 50% tra i coniugi
  • Invece, se l'impresa coniugale è stata creata prima del matrimonio da un solo coniuge e dopo il matrimonio viene gestita da entrambi, la proprietá dell'azienda rimane al coniuge imprenditore. Oggetto della comunione saranno invece gli utili e gli incrementi successivi al matrimonio

Questa distinzione è stata fatta a partire da una legge del 1975 sul diritto di famiglia, in particolare sui matrimoni. Prima di questa data, infatti, i matrimoni supponevano un regime di separazione dei beni tra i coniugi. Invece, a partire dal 1975 i matrimoni vedono i coniugi in regime di comunione legale.

Definizione di impresa coniugale

Andrey_Popov || Shutterstock

Le caratteristiche dell'impresa coniugale

Spesso, si tende a confondere l'impresa coniugale con l'impresa familiare o con la societá. Anche se queste forme imprenditoriali presentano caratteristiche simili, vi sono alcuni elementi che caratterizzano l'impresa coniugale rispetto alle altre. In primo luogo, un'impresa si definisce coniugale proprio perchè entrambi i coniugi gestiscono congiuntamente l'impresa. È proprio la cogestione il primo elemento che differenzia questa forma giuridica di impresa dalle altre. Diversamente, in un'impresa familiare, nonostante la collaborazione del coniuge, dei familari e degli affini, è unicamente il titolare a gestire l'azienda. In una societá, esiste anche la possibilitá che persone senza alcun legame di parentela possano gestire l'impresa.

Nell'impresa coniugale, dunque, i coniugi hanno lo stesso potere di amministrare l'azienda. Differentemente, nell'impresa familiare è il titolare che mantiene le redini dell'azienda. Invece, i familiari collaboratori, tra i quali anche il coniuge, avranno un ruolo subordinato rispetto al titolare, pur non essendo dipendenti.



Con riferimento alla creazione di queste imprese, solo i coniugi possono costitituire un'impresa coniugale: qualsiasi altra persona viene esclusa. Funziona diversamente nell'impresa familiare, in quanto l'impresa viene costituita unicamente dall'imprenditore. Egli infatti stipula un vero e proprio contratto di lavoro con il coniuge e con i familiari collaboratori. Ancora, le societá vengono costituite da piú persone, in qualitá di soci.

Ultima caratteristica riguarda le procedure per la costituzione del'impresa coniugale. L'impresa coniugale non necessita di Atto pubblico per essere creata nè della presenza del notaio, a differenza delle altre forme giuridiche.

Definizione di impresa coniugale

Andrey_Popov || Shutterstock

Regime fiscale dell'impresa coniugale

Il regime fiscale dell'impresa coniugale dipende in gran misura dalla presenza di entrambi i coniugi in capo all'azienda. Infatti, il reddito prodotto dall'impresa coniugale viene ripartito tra i due coniugi in egual misura. Ció da vita al primo beneficio fiscale dell'impresa coniugale: le aliquote applicate saranno piú basse rispetto al caso in cui una sola persona dichiara il reddito. Comunque, ció non esclude il fatto che la ripartizione puó essere fatta diversamente, ma solo se stabilita da appositi atti pubblici. Infine, come per tutti i tipi di impresa, ovviamente entrambi i coniugi sono tenuti al versamento dei contributi Inps.