Andrea Pagliaccia Novembre 17, 2015 6 commenti

Lettera motivazionale per l’Erasmus

Oltre ad essere una delle esperienze più divertenti che si possa fare da studenti, l’Erasmus può rappresentare un’ottima opportunità per “internazionalizzare” un po’ il vostro profilo curriculare, offrendo ulteriori opportunità in prospettiva dell’ingresso nel mondo del lavoro. Per questi motivi è importante saper preparare una lettera motivazionale per l'Erasmus efficace e ben scritta.



Com’è noto, tra gli scogli da superare per vincere una borsa di studio per l’estero c’è quello della modulistica. Tra questi, la lettera motivazionale si posizione sul gradino più alto del podio in quanto a difficoltà.

Lettera motivazionale borsa di studio

Come scrivere una lettera motivazionale Erasmus

Per guidarvi oltre il muro delle motivazioni, ecco 3 consigli su come scrivere una lettera motivazionale Erasmus (a prova di presidente di commissione).

  • Siate coincisi e pungenti: ricordate che la persona che deciderà avrà a che fare con svariate candidature, quindi cercate essere brevi e di arrivare direttamente al punto. Se pensate di dover dire una cosa perchè utile ai fini della selezione, ditela pure, ma ricordate che non c'è bisogno di scendere molto in profondità.
  • Strutturate bene la lettera: c’è un momento per dire determinate cose rispetto ad altre, per questo conoscere la struttura della lettera motivazionale ti sarà utile. Ad esempio, nella parte iniziale della lettera dovrai presentarti brevemente, magari riassumendo in una frase il tuo percorso accademico. Nella seconda parte potrai invece parlare delle tue aspirazioni.
  • Non limitate le motivazioni all’apprendimento linguistico: nonostante si tratti di una nobile ragione, si tratta in assoluto della più inflazionata, utilizzata dalla maggior parte degli studenti che presentano una domanda Erasmus. Per questo sarà bene aggiungerne altre più "originali" che vi permettano di fare una buona impressione agli occhi della commissione.

Esempio lettera motivazionale Erasmus

Proprio perchè sappiamo bene le difficoltà che si possono sperimentare quando si tratta di redigere questo documento, ecco un esempio di lettera motivazionale erasmus. Ricordate che si tratta solo di una guida; non dimenticate di personalizzarla secondo le vostre esigenze.

Se invece stai cercando qualche altro modello di lettera, dai un'occhiata alla pagina generale; troverai diversi i fac simile delle lettere più utilizzate.

Andrea Pagliaccia Novembre 17, 2015 12 commenti

Lettera motivazionale per l’università

Alla pari di quanto avviene nel mondo professionale, le differenti istituzioni accademiche richiedono sempre più spesso la redazione di una lettera motivazionale per l'università. In quali situazioni ci viene richiesta?

Tra gli scenari più comuni in cui dobbiamo presentare una lettera di motivazione rientrano le domande per ottenere una borsa di studio, piuttosto che per accedere a un corso di laurea magistrale o un master di specializzazione.



In tutti questi casi sarà importante esporre i maniera chiara e coerente i punti che animano la nostra domanda, e perchè riteniamo di essere la persona giusta.

Lettera motivazionale istruzione superiore

Cosa dimostrare nella lettera motivazionale universitaria?

Se ti stai chiedendo cosa dovresti dimostrare con una lettera motivazionale per l’università, ecco qui le nostre principali raccomandazioni:

  • Maturità: nessuno dice che dovete scrivere come un premio nobel di 60 anni, ma state pur sempre per entrare all’università; un minimo di contenuto di qualità non farà male. Questo per dire di evitare formule come “strafelice” o “figo”.
  • Passione: a nulla serve scrivere correttamente se non lasciamo affiorare un po’ di passione. Perchè vogliamo entrare in questo corso? Quale sono le nostre ambizioni?
  • Onesta: chissà un po’ fuori moda, ma sempre importante da dimostrare. Ricordate che i nodi vengono al pettine; rappresentato dal tuo caso dal colloquio faccia a faccia.

Esempio di lettera motivazionale per l'università

Per concludere, nonostante raccomandiamo sempre di personalizzare il proprio elaborato, ecco un esempio di lettera motivazionale per l’università; ci auguriamo ti sia d’ispirazione!

Se invece stai cercando qualche altro modello di lettera, dai un'occhiata alla pagina generale; troverai diversi i fac simile delle lettere più utilizzate.

Andrea Pagliaccia Novembre 17, 2015 5 commenti

Lettera motivazionale per un lavoro

Buona parte degli annunci che leggiamo, oltre a richiedere l’invio di un curriculum vitae, ci invitano ad allegare a quest’ultimo una lettera motivazionale per un lavoro, attraverso cui rafforzare la candidatura.



La lettera di motivazioni, nei casi in cui non si specifichi diversamente, deve essere indirizzata al dipartimento delle risorse umane; in caso contrario potremo avere il nominativo di una persona a cui fare riferimento.

Cosa far emergere nella lettera di motivazione?

Attraverso la lettera di motivazioni professionale, gli incaricati della selezione, potranno esaminare gli aspetti più personali del tuo profilo, oltre a valutare moltissimi altri elementi quali:

  • Determinazione: un atteggiamento del tipo “se la va la spacca” non ti sarà d’aiuto. Cerca di essere determinato e di dare l’impressione di volere proprio questo lavoro;
  • Sicurezza: un percorso accademico invidiabile deve comunque essere supportato da convinzione nei tuoi mezzi. Trova il modo di trasmettere un’idea di te come di una persona sicura; possibilmente senza risultare altezzosi;
  • Capacità: anche se non scopriranno a fondo tutte le tue capacità, dalla lettera motivazionale si potra avere un'idea del grado della tua preparazione. Fai ricorso quando possibile a un linguaggio tecnico appropriato.

Lettera motivazionale professionale

Cercando di far emergere gli aspetti sopra elencati, non dobbiamo perdere mai di vista il quadro generale: in particolare, cosa scrivere in una lettera motivazionale? Questo per evitare di dilungarci troppo o perderci con informazioni non pertinenti.

Esempi lettere motivazionali lavoro

Ti sarebbero d’aiuto un esempio di lettera motivazionale per un lavoro? Ecco i modelli che ti propropiamo:

Se invece stai cercando qualche altro modello di lettera dai un'occhiata alla pagina generale; troverai diversi i fac simile delle lettere più utilizzate.

Andrea Pagliaccia Novembre 17, 2015 10 commenti

Struttura della lettera motivazionale

Quando iniziamo a preparare una lettera motivazionale, al fine di agevolare la stesura e raggiungere un buon risultato finale, è raccomandabile avere ben presente la struttura della lettera motivazionale, che dovrà essere rispettata lungo tutta la redazione del documento.

Intestazione lettera di motivazione

Si tratta della parte iniziale della lettera di motivazione, quella nella quale inseriamo tutti i riferimenti relativi al mittente, al destinatario, luogo e data. È molto importante che l’intestazione della lettera motivazionale contenga tutti i dati necessari, indispensabili per partire con il piede giusto nei confronti del tuo interlocutore.

Strutturare una lettera di motivazione

Corpo della lettera motivazionale

Su questa sezione dovrai cercare di esporre al meglio le tue motivazioni, che siano indirizzate a un incaricato delle risorse umane piuttosto che a un presidente di commissione per una borsa di studio Erasmus.



La migliore cosa da fare nel corpo della lettera motivazionale, è cercare di far risaltare tutti gli aspetti di te che meglio si sposano con la domanda, non limitandoti a una esposizione passiva delle competenze. Fondamentale è quindi sapere come scrivere una lettera motivazionale: riferendoci con ciò a cosa mettere e cosa invece lasciare fuori dal documento.

Formule di chiusura lettera motivazionale

È risaputo come una buona chiusura contribuisce in maniera rilevante affinchè il destinatario maturi un’opinione positiva del nostro messaggio. Per questo, nella frase conclusiva della lettera motivazionale dovrai riporre moltissima attenzione.

A riguardo, potrebbe essere importante includere una frase che sintetizzi la tua candidatura, facendo il punto delle diverse motivazioni e considerazioni sviluppate fin’ora. Non dimenticare inoltre di ricorrere a formule appropriate per salutare, come la classica “Nell’attesa di un suo riscontro… Le porgo i miei cordiali saluti”

Andrea Pagliaccia Novembre 17, 2015 5 commenti

Come scrivere una lettera motivazionale

La lettera motivazionale è un documento sempre più importante, sia in ambito accademico che professionale. Per aiutare tutti quelli che hanno bisogno di sapere come scrivere una lettera motivazionale, ecco una breve guida su cosa mettere e cosa non mettere al suo interno.

Cosa non scrivere nella lettera di motivazione

Perchè iniziare da cosa non scrivere? Il motivo fondamentale è che risulta molto facile confondersi, pensando di dover inserire informazioni che in realtà non devono far parte della lettera motivazionale.

Tra le cose da evitare, ripercorrere tutto quello che avete scritto nel curriculum, con tanto di date esatte, votazioni e materie approfondite, è un punto cui prestare molta attenzione. Se volete fare un accenno alla vostra specializzazione va bene, ma non dovete scrivere una pagina di “curriculum in prosa”.

Altra cosa da evitare è perdere troppo tempo dando informazioni superficiali che si possono tranquillamente trovare nel Cv, come dati demografici, mail, ecc.



Cosa scrivere sulla lettera motivazionale

Cosa scrivere nella lettera motivazionale

Per ottenere un lavoro - piuttosto che una borsa di studio - molte volte, un contributo importantissimo, ce lo fornisce tutto ciò che rientra nei cosidetti aspetti extra-curriculari. La lettera di motivazioni dovrà concentrarsi proprio su questi elementi, mettendo in mostra quelle qualità che non sono state inserite nel Cv.

A cosa ci riferiamo? Per esempio a quegli aspetti della nostra personalità che riteniamo possano essere importanti per la candidatura, cosi come esperienze personali che ci hanno permesso sviluppare una certa dimestichezza in ambiti correlati al posto sollecitato.

Al riguardo ti sarà sicuramente utile conoscere la struttura di una lettera motivazionale, al fine di sapere al meglio quando e soprattutto dove inserire una determinata informazione.

Personalizzazione del documento

Se dovessimo fare una classifica delle accortezze da osservare quando si scrive una lettera motivazionale, al primo posto metteremmo senza dubbio la personalizzazione. La ragione è presto detta. Il fatto è che per quando possono esserci delle regole generali su cosa scrivere e cosa evitare, ogni singolo caso presenterà delle esigenze specifiche che richiederanno di adattare la lettera di motivazioni.

Ad esempio una lettera motivazionale per un lavoro dovrà essere per forza di cose diversa da una lettera di motivazione per l'università. Il che ci porterà a dover riscrivere ogni volta un nuovo documento, pensato in funzione delle caratteristiche del destinatario. Ci dispiace darvi questa brutta notizia!

Andrea Pagliaccia Novembre 17, 2015 Nessun commento

Lettera motivazionale



Tra i vari documenti che dobbiamo essere in grado di redigere, tanto in ambito accademico quanto quello professionale, la lettera motivazionale è uno di quelli che mette più in difficoltà. Rispetto alla lettera di presentazione, la lettera di motivazione deve offrire una serie di argomentazioni puntuali e pertinenti, riguardo una situazione concreta. A seguire qualche trucco che speriamo possa esserti utile per scrivere una lettera motivazionale efficace e vincente; il tutto nel minor tempo possibile!

Come scrivere una lettera motivazionale?

Questa la domanda che ci perseguita, una volta che ci troviamo davanti un nuovo documento word: come scrivere una lettera motivazionale.  Per rompere il muro della pagina bianca, ti sarà molto utile conoscere la struttura della lettera motivazionale; un punto di partenza imprescindibile per una buona stesura.

Tipologie di lettera motivazionale

Come dicevamo in apertura dell’articolo, sono diverse le situazioni in cui verrà richiesto di presentare questo documento: a supporto di un curriculum per un offerta di lavoro, per iscriversi a un corso magistrale dell’università, senza tralasciare i vari programmi europei come l’Erasmus, o il progetto Leonardo. Ognuna di queste situazioni andrà a costituire una tipologia di lettera di motivazione, caratterizzata da elementi specifici che dovranno essere trattati appropriatamente. Tra le più comuni troviamo:

Esempi di lettera motivazionale

A seguire alcuni esempi di lettera motivazionale: anche se ogni documento dovrà essere necessariamente personalizzato, gli esempi costituiranno un buon modello da cui partire.